Standard F.C.I. di razza

F.C.I. Standard n. 107 / 03.03.2000

GRIFFONE A PELO DURO

(Korthals)
ORIGINE:
 Francia
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.05.1964

UTILIZZAZIONE: essenzialmente un cane da ferma polivalente. E' anche usato per la ricerca di grossa selvaggina ferita.
CLASSIFICAZIONE F.C.I.: 
Gruppo 7, cani da ferma - Sezione 1.3: cani da ferma continentali tipo “Griffon” con prova di lavoro

° BREVE CENNO STORICO. Già citato da Xenofonte, usato come “cane d'oysel”, sparso per tutta l'Europa sotto diversi nomi. La razza è stata rinnovata e migliorata con l'inbreeding, la selezione e l'addestramento, senza alcuna aggiunta di sangue straniero da E.K. Korthals durante la seconda metà del 19° secolo. D'allora, i diversi Club nazionali sono rimasti fedeli ai suoi precetti.

° ASPETTO GENERALE. Cane vigoroso, rustico, di taglia media. Più lungo che alto. Il cranio non è troppo ampio. Il muso è lungo e quadrato. Gli occhi, giallo scuro o marroni sono sormontati, ma non nascosti, da sopracciglia cespugliose; i baffi ben sviluppati e la barba gli danno un'espressione caratteristica ed esprimono fermezza e sicurezza.

° COMPORTAMENTO / CARATTERE. Gentile e fiero, eccellente cacciatore, molto affezionato al suo padrone e al suo territorio di cui è attento guardiano. Molto gentile con i bambini.
° TESTA. grande e lunga, con pelo ruvido, folto ma non troppo lungo, con baffi, barba e sopraccigli ben sviluppati
° REGIONE DEL CRANIO.
Cranio:
 non troppo largo. Le linee superiori del cranio e del muso sono parallele.
Stop: non troppo pronunciato.

° REGIONE DEL MUSO.
Tartufo: sempre marrone.
Muso: lungo e quadrato, della stessa lunghezza del cranio; canna nasale leggermente montonina.

Occhi: giallo scuro o bruni, grandi, arrotondati, sormontati ma non coperti da sopracciglia, dall'espressione molto intelligente.

Orecchi: di media grandezza, non arrotolati in dentro, piatti, inseriti sulla linea dell'occhio; il pelo corto che li ricopre è più o meno frammisto di peli più lunghi.

° COLLO. mediamente lungo, senza giogaia.  
°
CORPO.  di lunghezza nettamente superiore all'altezza al garrese (da 1/20° a 1/10°).

Dorso: forte.

Rene: ben sviluppato.

Torace: alto, non troppo largo, con costole leggermente cerchiate.

° CODA: portata orizzontalmente o con la punta leggermente rialzata, ricoperta di folto pelo ma senza pennacchio, deve generalmente essere accorciata di un terzo o un quarto. Se non è tagliata, sarà portata orizzontalmente con la punta leggermente rialzata.

° ARTI.

Anteriori. diritti, vigorosi, dal pelo folto. In azione sono perfettamente paralleli.

Spalle: ben aderenti, piuttosto lunghe, molto oblique.

Posteriori: dal pelo folto.

Cosce: lunghe e ben muscolose.

Garretti: ben angolati.

Piedi: rotondi, solidi con dita ben chiuse e arcuate.  

° ANDATURA. l'andatura a caccia è il galoppo, alternato con periodi di trotto. Il trotto è allungato. Movimento felino quando accosta la selvaggina.  

° MANTELLO.

Pelo: duro e grezzo, ricorda al tatto le setole del cinghiale. Mai riccioluto o lanoso. Sotto il pelo duro di copertura si trova un sottopelo fine e fitto.

Colori: preferibilmente tonalità grigio acciaio con macchie marroni (fegato) o marrone (fegato) tinta unita. Frequente il roano-fegato o una stretta miscela di marrone (fegato) con peli bianchi. Ammessi anche i mantelli bianco e marrone, o bianco e arancio.
° TAGLIA.
 Altezza al garrese:

    Maschi: da 55 cm. fino a 60 cm. circa

    Femmine: da 50 cm. fino a 55 cm. circa  

    ° DIFETTI. qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato quale difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

    ° N.B. i maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.