4/6/23

In data 8 luglio 2023 a Campo Felice (AQ) si svolgeranno i raduni Enci, per 102 razze, fra cui la nostra.

Saremo presenti con uno stand e verranno premiati, sul palco Enci, i seguenti soggetti proclamati campioni nel 2022:

- Cusi del padule di Orbetello

- Gaio dell'oltrepò

- Gino del padule di Orbetello

- Nursia di S.Ubaldo

- Ramà

Sperando di ritrovarci numerosi ed avere tutti i proprietari a ritirare il premio, un caro saluto a tutti.

n. 24/05/23

Il 13/14 maggio, a Bastia Umbra, l'Enci ci ha messo a disposizione uno stand per pubblicizzare la razza e non, come chiacchierano, per illustrare programmi e risultati ottenuti, per quello ci sarà Campo Felice in occasione delle prove di eccellenza dove premieremo i soggetti che si sono titolati nel 2022.
Vogliamo ringraziare i Soci Moretti Marcello e Senesi Leonardo che hanno portato i loro soggetti a far vedere al numeroso pubblico che si è fermato a chiedere informazioni.
Ringraziamo anche il Ministro On. Francesco Lollobrigida che si è fermato ad accarezzare i nostri amici baffuti ed ha gradito il piccolo omaggio che gli abbiamo porto.
Si ringrazia anche il Direttivo dell'Enci presente a "Enci Village" nelle persone del Presidente Dino Muto, del Vice Presidente Angela Francini e del Consigliere Alfio Guarnieri che si sono prodigati per la buona riuscita della manifestazione.

Clicca sulla scritta a destra per leggere la convocazione dell'Assemblea Straordinari dei Soci

n. 28/02/23

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci il giorno 22 aprile p.v. alle ore 15,00 a Lajatico (PI)

n. 27/12/22

La consegna dell'assegno alla Fondazione Gigi Ghirotti era stata rimandata al 1 dicembre presso la sede della Fondazione.
Vorrei ringraziare da questa pagina tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta per il raggiungimento della cifra donata:
Burzi Marina
Canepa Cristiana
Casini Marta
Napoli Serena
Scarafone Amelia
Aquaro Giuseppe
Becchini Enrico
Bixio Enrico
Carassai Athos
Forzani Stefano
Gandino Marco
Germano Luigi
Maurizio Musso
Parodi Guido
Podrecca Mauro
Sironi Stefano
Sironi Stefano
Spadaro Giuseppe
il Gruppo Cinofilo Tigullio, la Società Amatori Deutsch Drahthaar e, ovviamente, il nostro Club

                                                                              GRAZIE, di tutto cuore!!!
il Proff. Franco Henriquet con l'assegno ricevuto

n. 5/10/22

Nel ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta fondi pro Gigi Ghirotti, vi informo che il 5 novembre p.v. a Cantalupo Ligure (AL) in occasione del raduno nazionale, consegneremo la cifra raccolta all'Associazione: 2.500,00 euro.
Ne approfitto per ricordare il 5 speciale su selvaggina naturale CAC CACIT, il pomeriggio ci sarà il raduno e il 6 speciale su selvaggina naturale CAC CACIT.
Vi aspettiamo numerosi
 

n. 10/07/22

A seguito delle problematiche inerenti alla PSA le prove e il raduno di Piana Crixia (SV) del 5 agosto e le prove di Rovegno (GE) del 5 settembre sono stati annullati.
Per non perdere queste manifestazioni sono state spostate tutte a Bene Vagienna (CN) nella seguente modalità:
5 settembre speciale su selvaggina naturale CAC - CACIT
5 settembre Raduno Nazionale
6 settembre speciale su selvaggina naturale CAC - CACIT

n.  23 / 06 /22

Sono aperte le iscrizioni sul portale Enci Show per il Raduno di Piana Crixia (SV) del 5 agosto.
Giudice: Ljubicic Neven
Inizio raduno ore 15,00 

n.      24 / 05 / 22

Il Club Italiano Griffone Korthals ha deciso di effettuare una raccolta fondi a favore dell'Associazione "Gigi Ghirotti"                                                                                       Chi vuole partecipare può effettuare un bonifico sull'iban del Club IT63A0306932110100000018607 - causale: Donazione a favore Gigi Ghirotti
Settimanalmente terremo tutti informati della cifra raccolta e il 1° di settembre tireremo le somme, aggiungendo una somma da parte del Club stesso.


Gigi Ghirotti, nacque a Vicenza nel 1920, lavorò come giornalista e scrittore, si ammalò di una malattia neoplastica del sangue, che combattè con la stessa fede nei valori umani e sociali che ispirarono la sua vita. Comunicò la sua esperienza nel libro: “Lungo viaggio nel tunnel della malattia“, pubblicato nel 1973.

Si spense nel 1974, a 54 anni, in seguito alla malattia
La missione dell’Associazione Gigi Ghirotti è lo studio del dolore oncologico, l’assistenza socio- sanitaria mediante interventi intesi a controllarlo e lo studio delle cure palliative e la loro applicazione ai malati negli stadi avanzati delle malattie e prognosi infausta.
L’Associazione agisce in stretta collaborazione con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, promuovendo la terapia del dolore e le cure palliative.

Tutte le prestazioni assistenziali fornite a domicilio o in hospice sono a titolo GRATUITO.

L’assistenza viene praticata da equipe di personale sanitario specializzato composto da medici, infermieri, operatori sanitari, fisioterapisti e, quando necessari, psicologi.
A questi si aggiunge, in molti casi, la presenza di volontari che portano il loro contributo di empatia e di esperienza in questo tipo di assistenza.

Medici
All’inizio dell’assistenza effettuano la visita di valutazione, verificano le condizioni cliniche del paziente, decidono le modalità dell’assistenza e la attuano, in collaborazione con il personale dell’équipe

Infermieri
Partecipano all’identificazione dei bisogni del paziente, ne attuano per quanto di competenza l’assistenza, interagendo con l’équipe, il paziente e la famiglia

Psicologi
Supportano l’équipe e il singolo componente nelle relazioni con i pazienti e i loro familiari. Intervengono direttamente in ambito familiare per le situazioni psicologiche più problematiche

Fisioterapisti
Il loro è un approccio riabilitativo volto alla rieducazione muscolare per mantenere il più a lungo possibile la funzionalità motoria e favorire uno stimolo positivo dal punto di vista psicofisico

OSS
Il ruolo degli Operatori Socio Sanitari è rivolto all’igiene e all’accudimento della persona e alla vigilanza sulle norme igieniche del loro ambiente





N.   2   4   /   0   2   /   2   2

il 18 marzo 2022 si svolgerà il Raduno Nazionale a Rovegno (GE)  - 1 ° memorial "Massimo Olcese"
Ritrovo c/o Hotel "Miramonti" a Gorreto (GE) - inizio giudizi ore 11,00 
Giudice: Amedeo Bottero
Il giorno 19 marzo possibilità di una verifica  amatoriale su beccacce
Per ulteriori informazioni 3381538047 - Vi aspettiamo numerosi!!!

N. 03/02/22

N. 03/11/22

In seguito all'acquisizione di Ubibanca da parte di Intesa San Paolo ci è stato cambiato l'iban. Quello nuovo è il seguente:

IT63A0306932110100000018607

N. 9/6/21

In occasione dell'Assemblea dei Soci dell'11 luglio p.v. si sta cercando di organizzare, come l'anno scorso, una Speciale su selvaggina naturale ed un Raduno

N. 6/5/21

Per l’insorgenza di problematiche tecniche inerenti anche ad autorizzazioni territoriali capillari dovute sempre al problema pandemico le manifestazioni di Fiordimonte (MC) del 22/23 maggio p.v., peraltro già autorizzate dall’Enci , devono, nostro malgrado, essere annullate. Ovviamente ci siamo già attivati per cercare di recuperare più avanti le manifestazioni che sono state annullate in questo primo semestre. Sperando che sia l’ultima di una, purtroppo, lunga serie
un caro saluto a tutti.

Viste le disposizioni del nuovo dpcm e il regolamento dell'Enci che prevede le manifestazioni SOLO in zone bianche o gialle, la prova  
su beccacce + il raduno del 13/14 marzo a Rovegno (GE) e la prova su selvaggina naturale +  il raduno del 20 marzo a Lajatico (PI)
vengono annullate.

Viste le disposizioni dell'ultimo DPCM che vietano lo spostamento fra le regioni fino al 27 marzo p.v., l'Assemblea dei Soci di Lajatico (PI) del 20 marzo p.v.  viene rimandata a data da destinarsi. 

Seminario razza griffone korthals organizzato dal Club Italiano Griffone Korthals

L’ENCI, con la collaborazione dell’Associazione Specializzate Club Italiano Griffone Korthals, ha pianificato l’organizzazione del seminario in argomento, sulla razza per la quale l’Ente ha affidato la tutela, dedicato agli allevatori e/o soci della razza, finalizzato a rappresentare il momento storico sia dal punto di vista morfologico, attitudinale, che sanitario e fornire le relative indicazioni.

Il seminario in argomento è previsto per

giovedì 18 febbraio 2021 alle ore 16,00

Gli associati al Club Italiano Griffone Korthals, per poter partecipare all’evento, dovranno comunicare la propria adesione all’indirizzo email expo@enci.it entro sabato 13 febbraio 2021.

L’ENCI provvederà, il giorno antecedente, ad inviare email comunicando il link che consentirà di accedere alla videoconferenza da computer, tablet o smartphone.

Si precisa che fino al 31 marzo 2021, verrà considerata valida l’associazione per l’anno 2020.



Il seminario on line è stato spostato al 18 febbraio p.v. sempre alle ore 16,00. Le modalità per poter partecipare saranno comunicate dall'Enci al più presto e bisognerà darne conferma almeno 5 gg prima. (appena avremo notizie più precise le comunicheremo)
Ricordiamo intanto che sono arrivate le nuove tessere per l'anno 2021. 
Chi volesse rinnovarla può farlo effettuando un bonifico sul c/c del Club Italiano Griffone Korthals c/o  Ubibanca 
iban IT12E0311132110000000002314 - importo 30,00 €
Essendoci alcuni indirizzi non corretti nell'anagrafica dell'Enci vi prego di mettere, nella causale, nome e cognome del socio e l'indirizzo completo corretto in modo da aggiornare quelli sbagliati

L'11 febbraio p.v. alle ore 16 ci sarà, per tutti i Soci del Club in regola con l'iscrizione, una sessione didattica on line sul Korthals organizzata dal nostro Club e dall'Enci, tenuta da Enrico Bixio e Athos Carassai.
Le modalità per poter partecipare saranno comunicate dall'Enci al più presto e bisognerà darne conferma almeno 5 gg prima. (appena avremo notizie più precise le comunicheremo)
Per fortuna sono gia arrivate anche le nuove tessere per il 2021.
Chi volesse rinnovarla può farlo effettuando un bonifico sul c/c del Club Italiano Griffone Korthals c/o la Ubibanca – iban IT12E0311132110000000002314 - importo 30,00 €
Essendoci alcuni indirizzi non corretti nell'anagrafica dell'Enci vi prego di mettere, nella causale, nome e cognome del socio e l'indirizzo completo corretto in modo da aggiornare quelli sbagliati